L’ effetto della socialità
virtuale … sulle relazioni famiglia-società
Caduti nella rete: connessi, sconnessi e iperconnessi.


schede di autoascolto
per i partecipanti,
la proiezione di un power point sul tema
la proiezione di un power point sul tema
la presentazione di
un caso, lì dove l’uso dei social network è può essere utile e al tempo stesso creare problemi o dipendenze, con
relativa discussione tramite scheda di osservazione.
La prima scheda riguarda l'utilizzo dei social da parte dei partecipanti al laboratorio, con l'indicazione del numero degli avatar e dei collegamenti web di ciascuno.
SCHEDA N.1
QUANTI AVATAR-PROFILI ABBIAMO?
|
TOTALI SCELTE
|
FACEBOOK
|
11
|
TWITTER
|
1
|
MESSANGER
|
24
|
GOOGLE ACCOUNT
|
15
|
WINDOWS LIVE
|
7
|
LINKEDIN
|
4
|
LIBERO
|
10
|
ALICE
|
3
|
GMAIL
|
15
|
SITI GIOCHI GRATUITI
|
6
|
SITI GIOCHI A PAGAMENTO
|
0
|
SITI GIOCHI DI RUOLO
|
2
|
CHAT PER SINGLE
|
0
|
WATSHAPP
|
22
|
WIBER
|
1
|
TELEGRAM
|
3
|
INSTAGRAM
|
0
|
CHAT PER SEPARATI
|
0
|
CHAT PER GENITORI SINGLE
|
0
|
PINTEREST
|
2
|
YOUTUBE
|
12
|
ALTRO
|
5
|
La scheda n. 2 riguarda il modello di famiglia in cui ognuno dei partecipanti era chiamato a indicare quello che più si avvicinava alla propria. A fianco indichiamo i risultati delle scelte effettuate.
SCHEDA 2 IN QUALE FAMIGLIA TI RICONOSCI? (puoi segnarne anche più
di una)
|
TOTALI SCELTE
|
1 - FAMIGLIA RESTRITTIVA : Alto livello
di controllo dei genitori (che leggono mail e messaggi dei figli, controllano
la navigazione sul web) ma basso livello di educazione
|
1
|
2 - FAMIGLIA PERMISSIVA È
caratterizzata da un basso livello di educazione e da un basso livello di controllo
(i genitori lasciano fare, non si pongono il problema.
|
1
|
3 - FAMIGLIA AFFETTIVA : I genitori
controllano poco quello che fanno i figli nel digitale ma hanno un alto
livello di presenza educativa, che si manifesta attraverso l’aiuto costante
nei confronti del figlio, la condivisione del consumo, la forte convivialità.
|
13
|
4 - FAMIGLIA LUDDISTA (Chi si
schiera contro l'utilizzo di macchinari):
è la famiglia che elimina i media dall’universo familiare,
procrastinando sine die il momento dell’acquisto del primo smartphone ai
figli. L’atteggiamento di controllo in questo caso è spinto alle estreme
conseguenze, fino a configurare forme di vera e propria iconoclastia.
|
0
|
5 - FAMIGLIA LASSISTA Anch’essa non
molto rappresentata, non vede come i media digitali e sociali rappresentino
un problema educativo, lascia fare, confida che comunque i propri figli siano
sufficientemente attrezzati per cavarsela.
|
0
|
6 - FAMIGLIA MEDIATTIVA Rispetto alla famiglia
affettiva, questo modello di famiglia è molto più attento alle pratiche dei
figli, soprattutto alla loro elaborazione nella direzione dello sviluppo del
pensiero critico.
|
14
|
Dopo l'analisi delle schede Rita ha proiettato un power poit sul tema della connessione in rete della famiglia. Clicca sull'immagine.